Concorso di Fotografia, grafica, poesia.
La sesta edizione del concorso, HOME – House of Memory & Engagement, realizzata in partenariato con l’Arci di Torino, l’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, si propone di stimolare gli studenti di tutto il territorio nazionale a redigere un progetto artistico sul tema delle disuguaglianze.
Al bando possono partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, dei CPIA. È ammessa la partecipazione di singoli studenti o di classi, nonché la partecipazione simultanea alla redazione di un unico progetto di classi di istituti scolastici differenti.
Al bando si può accedere presentando:
- una fotografia in formato digitale
- il testo di una poesia inedita in lingua italiana
- un’illustrazione in formato libero
Ai partecipanti sarà richiesto di partecipare a un incontro propedeutico di presentazione del concept del bando da svolgere nel mese di gennaio.
Sarà inoltre fornito via email un kit digitale con video, documenti e riferimenti bibliografici di approfondimento.
bando possono partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, dei CPIA. È ammessa la partecipazione di singoli studenti o di classi, nonché la partecipazione simultanea alla redazione di un unico progetto di classi di istituti scolastici differenti.
Al bando si può accedere presentando:
- una fotografia in formato digitale
- il testo di una poesia inedita in lingua italiana
- un’illustrazione in formato libero
Ai partecipanti sarà richiesto di partecipare a un incontro propedeutico di presentazione del concept del bando da svolgere nel mese di gennaio.
Ai partecipanti sarà inoltre fornito via email un kit digitale con video, documenti e riferimenti bibliografici di approfondimento.
La scelta di dedicare la sesta edizione del concorso HOME – House of Memory & Engagement al tema delle disuguaglianze deriva dalla centralità che questo tema riveste nella società contemporanea soprattutto in campo educativo. Sullo stesso tema, la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci ha anche promosso una ricerca i cui risultati diventeranno un ulteriore stimolo per il percorso progettuale.
Per maggiori informazioni consultare il sito home-gramscitorino.it oppure scrivere un’email a didattica@gramscitorino.it.
0